Adrenalina e sicurezza, un binomio che può coesistere in pista
La sicurezza in pista passa anche attraverso i dettagli: non parliamo soltanto dei parametri tecnici delle vetture e dell’accortezza del pilota, ma anche del’importanza di utilizzare il giusto treno di gomme, che possa assicurare allo stesso tempo sia la velocità che l’aderenza al tracciato, nonché la fondamentale precisione nella risposta alle sollecitazioni dello sterzo. In pista pneumatici slick Pirelli sulle auto da corsa SwissNitro Racing.
Dettagli di sicurezza
Qualità non sempre semplici da ritrovare nei prodotti proposti sul mercato, a meno di non affidarsi alle case che progettano e sperimentano le loro creazioni nelle varie competizioni motoristiche: è il caso, tra i vari, della Michelin e del suo Pilot Sport 4, il cui sviluppo è derivato direttamente dall’esperienza del brand francese in gare come la 24 Ore di Le Mans, il campionato del mondo Rally (WRC), l’Endurance FIA-WEC o la Formula E.
Affidarsi al top di gamma
Non a caso, questo pneumatico top di gamma è stato progettato per accompagnare le performance di vetture sportive e berline ad alte prestazioni, grazie innanzitutto a una tenuta di strada di altissimo livello e capacità direzionali molto elevate. Qui un link al sito di euroimportpneumatici.com, che presenta una dettagliata scheda che riporta i principali aspetti tecnici del Michelin Pilot Sport 4 (acquistabile anche sullo stesso portale per chi ha la fortuna di possedere un bolide come quelli prima descritti).
Velocità e sicurezza grazie agli pneumatici
Per tutti gli altri piloti “senza volante”, o semplici appassionati della velocità e dell’adrenalina, restano a disposizione le offerte e i servizi della nostra piattaforma, che consente di scendere in pista e guidare auto esclusive in tutta sicurezza, senza rinunciare al brivido della velocità. Merito dei corsi Swiss Nitro Racing e del parco auto a disposizione, che permettono di divertirsi a girare sui tracciati italiani e di acquisire le giuste competenze per migliorare la propria abilità al volante.
Le caratteristiche della Peugeot 106 Gruppo N
La vettura entry level è la Peugeot 106 Gruppo N, auto piccola e compatta che però non manca di verve, e che si rivela ideale per apprendere le basi della guida sportiva. In questo caso, funziona bene la “doppietta” francese, con una combinazione tra gomme Michelin (adatte a cerchi da 14”), mentre questi sono i dettagli tecnici della Peugeot:
[box type=”download”]
Motore: 1294 cm3
Potenza del motore: 101 CV
Sistema di alimentazione: Iniezione
Numero di cilindri: 4
Numero di marce: 5
Tipo cambio: manuale
Peso: 746 Kg
Velocità massima: 190 km/h
Accelerazione 0- 100km/h: 9.6 s
[/box]
La scheda tecnica della Bmw GT Power
Chi non si “accontenta” di questo modello può puntare più in alto grazie alla BMW GT Power, altro veicolo presente nel nostro catalogo, che abbina all’eleganza del coupé la guidabilità di una “berlina”, dimostrandosi perciò perfetta per chi ha già affinato la propria tecnica al volante e vuole ricercare una perfetta sintonia con l’auto. In questo caso, i cerchi misurano 19 pollici, mentre la scheda tecnica recita così:
[box type=”download”]
Motore: 3246 cm3
Potenza del motore: 400 CV
Sistema di alimentazione: Iniezione
Numero di cilindri: 6
Numero di marce: 6
Tipo cambio: manuale
Peso: 1185 Kg
Velocità massima: 280 km/h
Accelerazione 0- 100km/h: 4.3 s
[/box]
Le altre proposte in catalogo
Se queste sono le principali proposte dei pacchetti “consumatore singolo”, non bisogna dimenticare che Swiss Nitro Racing offre anche l’opportunità di organizzare eventi Group & Incentive, che permettono di portare in pista alcuni dei più esclusivi modelli di supercar, come Ferrari, Porsche, Maserati, Radical, Lotus e Lamborghini.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.