Blog SwissNitroBMW Lyfe Style BlogElettriche

BMW i3

BMW i3, la berlina elettrica destinata al mercato europeo è stata anticipata dalle prime immagini dei prototipi impegnati nei test invernali, offrendo uno sguardo anticipato sul design. La i3 europea si distinguerà nettamente dal modello attualmente in vendita in Cina.

Un elemento cruciale di questa nuova vettura è la piattaforma Neue Klasse su cui si basa. Questa architettura tecnica all’avanguardia promette maggiore efficienza e una migliore erogazione di potenza. La i3 potrà essere equipaggiata con un sistema di propulsione che arriva fino a quattro motori elettrici.

Youtube ADV

Parallelamente allo sviluppo della i3 berlina, BMW sta preparando il debutto del Suv iX3, anch’esso basato sulla piattaforma Neue Klasse. La presentazione dell’iX3 è prevista entro la fine dell’anno, anticipando l’arrivo della i3 berlina, programmato per il 2027.

Dal punto di vista estetico, la i3 europea presenterà un design evoluto con alcuni tratti distintivi già visibili, come i caratteristici doppi fari accesi e l’ampia calandra. I cerchi delle vetture in fase di test risultano difficili da definire, ma la finitura argentea potrebbe richiamare lo stile delle recenti BMW M2, M3 e M4.

Un’importante novità riguarda l’abitacolo della i3 berlina, che integrerà il Panoramic Vision. Si tratta di un sistema di proiezione di informazioni direttamente nel campo visivo del conducente, posizionato sulla parte superiore della plancia. Questa soluzione è destinata a modificare l’esperienza di guida.

La versione venduta in Cina presenta un passo allungato (G28) e si basa su una piattaforma differente, denominata CLAR. Questa configurazione è stata specificamente pensata per rispondere ai gusti del mercato cinese. La i3 destinata all’Europa avrà non solo una base tecnica diversa, ma anche un’estetica e prestazioni peculiari.

La produzione della prima BMW basata sulla piattaforma Neue Klasse, il Suv iX3, inizierà ad agosto. Lo storico stabilimento BMW in Germania prevede di dedicarsi esclusivamente alla produzione di veicoli elettrici entro un biennio. Questo segna un passo significativo nella strategia di elettrificazione della Casa bavarese.

Apri chat
1
Chiama senza impegno!
Buongiorno,
posso aiutarti?