BMW iX 2025
Aspettando il debutto della prima BMW Neue Klasse, a fine anno con la iX3, arriva il restyling di BMW iX. Un progetto del segmento E, un grande suv di lusso che introduce una serie di migliorie a quasi 4 anni dal debutto.
Maggiore autonomia di marcia, potenze superiori, consumi più bassi e interventi di carattere estetico riassumono le novità.
Iniziamo dalle differenze stilistiche, concentrate sulla calandra e la cornice Iconic Glow (retroilluminata), per proseguire con i gruppi ottici adesso dotati di elementi verticali per le luci diurne e le frecce. In coda, il pack optional M Sport Pro (di serie su iX M70 xDrive) introduce fari bruniti con M Shadow Line.
Gli sviluppi più incisivi, però, interessano la tecnica, a cominciare dall’incremento della densità energetica della batteria. Un miglioramento nell’ordine del 30%, che porta a 94,8 kWh l’energia disponibile su BMW iX xDrive45, modello “d’ingresso” alla gamma iX.
Tutte le versioni ristilizzate arriveranno sul mercato nel corso della primavera. La batteria con maggiore energia immagazzinabile si traduce in un’autonomia di marcia tra i 490 e i 602 km sulla iX xDrive45, spinta da due motori elettrici per 408 cavalli di sistema (5″1 sullo 0-100 km/h, 1″ più rapida che in passato; 200 km/h di velocità massima). L’incremento di potenza è di ben 82 cavalli ed è accompagnato da una riduzione dei consumi che BMW (qui trovi i modelli sul mercato dell’usato) indica fino all’8%. Dagli interventi sull’elettronica di gestione, passando per nuovi pneumatici e cuscinetti dei mozzi ruota modificati, il suv elettrico arriva a dichiarare un consumo di 21,8 kWh/100 km su iX xDrive45.
La versione iX xDrive60, oltre a essere dotata di una batteria da 109,1 kWh netti, registra una potenza superiore rispetto al passato di 21 cavalli, per 544 cavalli complessivi (4″6 sullo 0-100 km/h; 200 km/h di velocità massima). L’autonomia si attesta tra i 563 e 701 km, ovvero, un incremento di 60 km.
Al vertice della gamma, con una batteria da 108,9 kWh, si colloca BMW iX M70 xDrive, da 659 cavalli (40 più che in passato; 3″8 sullo 0-100 km/h; 250 km/h di velocità massima)) e in grado di percorrere fino a 600 km con una carica. Operazioni di ricarica che, in corrente continua, arrivano a 195 kW su xDrive60 e M70 xDrive, 175 kW su iX xDrive45.
L’evoluzione del suv ha interessato, batteria a parte, anche altri componenti del sistema elettrico, come l’inverter: il cuore della gestione energetica.
Quanto alla dotazione di serie, vi rientrano i fari adattivi con le specifiche funzioni di illuminazione per la guida in città; nonché per l’illuminazione ottimale all’interno delle curve. La componente Adas conferma il Livello 2+, disponibile a richiesta. L’Highway Assistant non solo controlla l’andatura al centro della corsia, regolando posizione dell’auto e velocità, ma è in grado di effettuare cambi corsia autonomi – ad esempio per effettuare un sorpasso – previa conferma del guidatore, mediante un sistema di tracciatura dello sguardo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.