Bugatti Bolide
La Bugatti Bolide è la hypercar più estrema mai prodotta dalla Casa di Molsheim. Con il motore W16 8.0 quadriturbo da 1.600 cv, un peso contenuto – solo 1.450 kg – grazie alla scocca in fibra di carbonio e una serie di innovazioni ispirate al mondo delle corse, la Bolide incarna la quintessenza dell’auto da pista: prodotta in soli 40 esemplari (tutti, ovviamente, già venduti) al prezzo di 4 milioni di euro l’uno, non è omologata per la circolazione su strada. Prima della consegna ai clienti, la vettura viene sottoposta a un rigoroso processo di “shakedown”, ovvero test finali atti garantire prestazioni impeccabili e qualità assoluta.
Prima di essere consegnata, ogni Bolide affronta un processo di collaudo meticoloso al Circuit de Mirecourt nelle Vosgi, vicino a Molsheim. Il circuito di 3.750 metri, con strutture moderne e accesso esclusivo per Bugatti, consente ai tecnici di verificare a fondo ogni aspetto dinamico del veicolo. Un team dedicato composto da otto esperti — tra cui due piloti collaudatori, un responsabile pneumatici, un tecnico del raffreddamento e quattro meccanici ed elettricisti — coordina ogni fase del test. L’obiettivo è garantire che la Bolide rispetti i rigidi standard Bugatti di precisione e affidabilità anche nelle condizioni più estreme.
Il collaudo si articola in due fasi principali:
Fase 1: Precisione e Fondamentali
Questa prima fase verifica stabilità e precisione a velocità “moderate”. Nello specifico si eseguono test di frenata progressiva partendo da 50 km/h fino a 250 km/h per garantire un rodaggio controllato dell’impianto frenante. Durante i test, i tecnici verificano la presenza di eventuali rumori anomali, il corretto funzionamento dei sistemi di bordo e la precisione della sterzata. Vengono, inoltre, monitorati parametri essenziali come la temperatura dei freni e del motore, per garantire il corretto funzionamento anche durante le frenate più intense.
Fase 2: Prestazioni Estreme
Una volta superato il test iniziale, la Bolide viene spinta ai suoi limiti. In questa fase, si effettuano simulazioni di gara con giri ad alta velocità, attivazione del Launch Control e test delle funzioni di controllo di stabilità e trazione. La vettura raggiunge velocità di punta fino a 300 km/h, con frenate che generano forze fino a -2.5G e temperature dei freni fino a 1000°C. I test di durata e stabilità garantiscono che la Bolide possa mantenere prestazioni eccezionali costanti senza compromettere sicurezza o affidabilità.
Durante i test, i tecnici utilizzano sistemi di telemetria derivati dal mondo delle corse per raccogliere dati in tempo reale, identificando anche la minima anomalia. In ogni caso il contributo umano resta fondamentale: i piloti collaudatori forniscono feedback dettagliati sulle sensazioni di guida e la reattività della vettura, assicurando che ogni componente risponda alle rigorose aspettative del brand francese. Nonostante la vocazione estrema, la Bugatti Bolide deve offrire la stessa affidabilità e qualità di qualsiasi altra Bugatti. Solo dopo aver superato questi test estremi la vettura viene ritenuta pronta per la consegna. I clienti avranno anche l’opportunità di vivere l’emozione della guida in pista durante gli eventi esclusivi “Feeling the Track”, come quello al Circuit Paul Ricard o al Circuit of the Americas, dove potranno mettere alla prova la propria Bolide sotto la guida degli esperti Bugatti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.