Jeep Wrangler 4Xe 2021, al via i primi ordini
Jeep apre la fase di prevendita vera a propria della Wrangler 4xe First Edition, dopo il grande successo del pre-booking dedicato all’esclusiva serie di lancio della versione plug-in hybrid dell’iconico fuoristrada Jeep, con numerosi clienti che hanno manifestato il proprio interesse all’acquisto tramite l’apposito sito web.
La Jeep Wrangler 4xe First Edition, allestimento full optional proposto al prezzo di 73.100 euro, si presenta con una configurazione unica composta da un set con soluzioni di ricarica, che include easyWallbox per la ricarica domestica e cavo Mode 3 per la ricarica pubblica, e un pacchetto completo per la cura della vettura, firmato da Mopar. La nuova Jeep Wrangler 4xe First Edition anticipa l’arrivo in concessionaria della gamma Wrangler 4xe completa prevista entro la prossima estate.
La versione di lancio della Jeep Wrangler 4xe sarà disponibile con le livree Black, Granite Crystal e Bright White ed elementi distintivi come accenti Granite Crystal, cerchi da 18 pollici, fari ad alta visibilità Full LED e la cover rigida per la ruota di scorta.
Per quanto riguarda la tecnologia, è di serie il sistema UconnectTMNAV da 8,4 pollici con touchscreen, integrazione smartphone e connettività di bordo (come la gestione della ricarica dallo smartphone) e display TFT da 7 pollici con informazioni sul livello di carica della batteria e autonomia (in modalità elettrica e ibrida).
Sul fronte della sicurezza, la dotazione di serie prevede Adaptive Cruise Control, Forward Collision Warning Plus, Blind Spot Monitoring con Rear Cross Path Detection, telecamera posteriore e nuova telecamera frontale, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema Keyless Enter ‘N Go e specchi retrovisori elettrici.
Infine, prevede easyWallbox per una più efficiente ricarica domestica, cavo Mode 3 per la ricarica pubblica e lo specifico pacchetto di lancio comprendente il Cargo Organizer per il vano di carico, il telo coprivettura 4xe indoor, l’estensione della garanzia veicolo di tre anni ed alcuni privilegi, grazie a Jeep Wave, come ad esempio i primi due tagliandi previsti nel libretto di uso e manutenzione.
Una Wrangler ibrida plug-in non si era mai vista e fa certamente più “effetto” rispetto alle piccole già elettrizzate Renegade e Compass 4xe già a listino Jeep. Il perché è presto detto; infatti la Wrangler è sempre stata una specialista della guida in fuoristrada dura e i puristi del Brand americano non vedono di buon occhio l’aggiunta delle batterie su una scalatrice DOC. Invece dai vertici di Jeep è stata promessa la stessa vocazione: la Wrangler 4xe è una vera Jeep al 100%.
Infatti la nuova Wrangler beneficia del badge Trail Rated che certifica tutti i modelli Jeep capaci di affrontare e superare test estremi in fuoristrada. La sua capacità di guado è di 76 cm, c’è il riduttore della trasmissione e gli assali rinforzati. In più, per non rubare luce da terra, le batterie sono inserite sotto al divano posteriore dell’auto così da essere protette anche nell’offroad più impegnativo senza ridurre la capacità di carico.
Il powertrain della nuova Wrangler ibrida è il motore 2.0 litri turbo benzina che lavora in sinergia con due motori elettrici. La potenza complessiva erogata è di 380 CV e 637 Nm di coppia gestiti dal cambio automatico a otto rapporti TorqueFlite. Il primo motore elettrico è collegato al motore a benzina al posto dell’alternatore e gestisce l’avviamento, il recupero dell’energia e lo Start&Stop, mentre il secondo è integrato nella trasmissione automatica al posto del convertitore di coppia.
La Wrangler PHEV accelera da 0 a 100 km/h in soli 6 secondi netti. Le batterie agli ioni di litio da 400 volt di tensione e 17 kWh di capacità garantiscono circa 50 km di autonomia a zero emissioni.
Sono tre le modalità di guida selezionabili dai pulsanti del driving mode E Selec: Hybrid, Electric ed eSave. In modalità Hybrid si predilige l’elettrico nello spunto e ripartenza per poi ricorrere al motore termico. In modalità Electric si sfrutta solo il motore elettrico ma se la batteria è al minimo o si affonda il pedale dell’acceleratore interviene autonomamente il motore a benzina. In modalità eSave viene utilizzato prevalentemente il motore termico per preservare la batteria da utilizzare successivamente per altri scopi (aree urbane a traffico limitato o fuoristrada) con la possibilità di due opzioni: Battery Save o Battery Charge per caricarla in marcia.
Integrate nel sistema di infotainment Uconnect ci sono delle pagine specifiche per ottimizzare l’utilizzo dell’E Selec e migliorare le proprie performance grazie all’Eco Coaching. Infatti ci vengono mostrati i flussi di energia e le nostre statistiche con consigli per ottimizzare consumi e l’uso della frenata rigenerativa o massimo recupero d’energia nelle fasi di rilascio con la modalità Max Regen.
La Wrangler 4xe e Sahara 4xe utilizzano il sistema Selec-Trac permanente con ridotte e differenziale autobloccante posteriore Trac-Lok mentre la Wrangler Rubicon 4xe adotta il più evoluto Rock-Trac con marce ridotte specifiche, differenziali anteriori e posteriori Tru-Lok a bloccaggio elettrico e barra stabilizzatrice anteriore scollegabile elettricamente.
I cerchi da 20 pollici sono disponibili per la Wragler 4xe e Sahara 4xe mentre solo per la Rubicon sono opzionabili gli pneumatici da 33″ su cerchi da 17″. Più in generale per riconoscere la nuova Wrangler ibrida sono state introdotte delle inedite finiture Electric Blue dei ganci di traino e badge dedicate con cuciture a contrasto oltre all’immancabile presa di ricarica sul parafango anteriore.
La nuova Jeep Wrangler 4xe inizia le sue vendite con la versione ‘First Edition’, per poi arrivare entro la prossima estate sul mercato con il resto della gamma. I prezzi degli altri allestimenti non sono stati ancora resi noti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.