Kamm ripensa la Porsche 912c Targa
Si può arrivare a spendere la cifra di 395 mila euro per guidare “appena” 185 cavalli? È la prospettiva sbagliata dalla quale osservare Kamm 912c Targa, che nasce dopo i restomod su base 912c e fedele all’originalità della versione con capote in due parti, separata dall’arco tipico del mondo Porsche Targa.
Un arco pensato quale struttura legata alla sicurezza in caso di capottamento, a metà anni Sessanta, e in vista di possibili richieste speciali di omologazione negli USA. Nulla dei paventati divieti alle auto cabrio si concretizzò mai negli States e la configurazione Targa restò come una delle varianti, tra tutte, più in grado di definire una Porsche.
Il restomod Kamm parte dalla 912c Targa base, soggetta a un restauro completo prima di intervenire con le soluzioni migliorative. L’esemplare one-off di una produzione che, adesso, ha aperto la raccolta ordini, è in colorazione Tangerine, fedele al tempo, cioè al 1968 al quale appartiene la configurazione con lunotto in vetro sulla capote. A bordo, gli interni sono rivestiti in pelle color tabacco e inserti Porsche Pasha.
Dicevamo della potenza massima, i 185 cavalli e 205 Nm sono un incremento rispetto all’unità aspirata, 1.6 litri 4 cilindri, raffreddata ad aria, della 912c Targa originale. L’incremento di cilindrata a 2 litri e l’adozione di corpi farfallati individuali per ciascun cilindro, sono alcune delle modifiche apportate.
L’intervento tra tutti più consistente è relativo, però, alla carrozzeria. I pannelli in fibra di carbonio contribuiscono, insieme alle vetrature laterali in Lexan (policarbonato), a limitare il peso sotto gli 800 kg. Non è una supercar, piuttosto, si candida come godibile e fruibile Porsche, divertente per la sua agilità. Dovuta dal peso e da contenuti come il differenziale posteriore a slittamento limitato. Ancora, il cambio è il 5 marce di serie con schema dogleg (la prima in basso a sinistra), personalizzabile nella scalatura dei rapporti: corti, lunghi o touring.
Al comportamento dinamico di primo piano contribuiscono anche le sospensioni con ammortizzatori coilover Tractive.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.