Blog SwissNitroElettricheLotus

Lotus Eletre ed Emeya 2026

Mette ordine Lotus e, dopo aver rinnovato la composizione della gamma Emira, tocca ai model year 2026 di Lotus Emeya ed Eletre ritoccare la struttura dell’offerta. Due motorizzazioni anzitutto, con le sigle che in entrambi i casi identificano la potenza massima del sistema elettrico: Emeya ed Eletre 600 da un lato, Emeya ed Eletre 900 dall’altro.

Le versioni da 612 cavalli saranno abbinabili agli allestimenti GT, GT SE, Sport SE, oltre a una proposta d’ingresso Eletre 600 che non ha in Europa una gemella in Emeya. Le motorizzazioni 900, da 918 cavalli e due motori elettrici, sono proposte in allestimento Sport SE e Sport Carbon. I prezzi di listino, per una gamma già ordinabile in Italia e negli show-room dall’estate, partono da 103.990 euro su Eletre 600, 151.190 euro nel caso di Eletre 900 Sport SE. Emeya si posiziona rispettivamente a 112.190 euro (600 GT) e 151.190 euro.

Youtube ADV

Due progetti gemelli, interpreti in forma diversa del concetto hypersport con due motori elettrici, nascono intorno a un’architettura a 800 volt che permette potenze di ricarica elevatissime. Fino a 400 kW in corrente continua per la Lotus Emeya, con il vantaggio di passare dal 10% all’80% di autonomia in soli 14 minuti. Il suv Eletre accede a postazioni fino a 350 kW e i tempi sono solo appena più “lenti” per ricaricare dal 10 all’80%: 20 minuti.

La riorganizzazione della struttura degli allestimenti prevede l’offerta, di serie, sulle motorizzazioni 600, delle sospensioni pneumatiche adattive, cerchi da 20 pollici, caricatore in corrente alternata da 22 kW, fari a matrice di Led e l’head up display da 29”, oltre al clima quadri-zona. L’integrazione dei contenuti prodotta dall’allestimento GT porta l’Adas dell’Highway Assist, cerchi più grandi (22”), pinze freno a 6 pistoncini e parcheggio assistito. La progressione verso l’alto vede in allestimento GT SE sommarsi il tetto panoramico fotocromatico e le luci d’ambiente personalizzabili.

Può considerarsi più “specializzato” sulla tecnica il livello Sport SE, vista l’integrazione dello spoiler posteriore attivo e il Dynamic Handling Pack per migliorare il feeling dall’assetto. Non tralascia, tuttavia, un extra di comfort dai sedili ventilati e massaggianti.

Quanto allo step Sport Carbon, sale in cattedra la personalizzazione di serie con elementi alleggeriti. Dal cofano anteriore al pacchetto in fibra di carbonio per gli interni e parti della carrozzeria. Soprattutto, però, si caratterizza per la presenza del doppio rapporto di riduzione applicato al motogeneratore posteriore. Questa soluzione fa sì che vengano ottimizzati efficienza e alte velocità. La Emeya 900 fa i 256 orari, Eletre raggiunge i 265 km/h, rispetto all’asticella fissata a 250 e 256 km/h delle versioni 600.

Apri chat
1
Chiama senza impegno!
Buongiorno,
posso aiutarti?