Nuova Hyundai NEXO
La cornice del Seoul Mobility Show 2025 si conferma, ancora una volta, uno dei palcoscenici più strategici dell’innovazione automotive asiatica. È qui che Hyundai ha scelto di svelare in anteprima mondiale la nuova NEXO, seconda generazione del Suv Fuel Cell a idrogeno atteso entro la fine dell’anno in corso, simbolo – assieme ai veicoli 100% elettrici, a conferma della strategia “multi-alimentazione” condivisa con numerosi altri costruttori – della visione a lungo termine del brand nella transizione energetica. Presentazione che arriva a distanza di sette anni dal debutto del modello uscente e che coincide con un momento chiave per l’evoluzione della mobilità: quella verso veicoli definiti dal software (software-defined), connessi, aggiornabili over-the-air e progettati nell’ottica della sostenibilità ambientale.
Chiaramente realizzata sul concept INITIUM, la nuova Hyundai NEXO è lunga 4,75 metri, larga 1,86, alta 1,64 e rappresenta un netto salto in avanti in termini di design, autonomia e prestazioni. L’estetica è dominata dal nuovo linguaggio formale “Art of Steel”, che richiama la robustezza e la duttilità dell’acciaio, reso visivamente attraverso superfici tese, linee muscolose e dettagli iconici come le HTWO Lights e la firma luminosa pixel a 4 “dot”. I tre serbatoi di H2 (162,6 litri totali), che si riempiono in circa 5 minuti, consentono di raggiungere un’autonomia stimata superiore a 700 km (secondo il ciclo coreano. Con una potenza complessiva di 190 kW (258 CV), NEXO conferma l’efficacia della tecnologia Fuel Cell – forte di oltre 27 anni di esperienza – anche per le lunghe percorrenze. La nuova pila FC eroga fino a 110 kW, il motore elettrico sale a 150 kW (204 CV) e 350 Nm di coppia e la batteria “tampone” ad alto voltaggio – da 2,64 kWh – raddoppia a 80 kW, migliorando anche le prestazioni: 0-100 km/h in 7,8 secondi e maggiore capacità di traino (fino a 1.000 kg in Europa, valore di riferimento). Gli upgrade hanno riguardato anche aerodinamica, silenziosità e comfort, con soluzioni come il sistema di cancellazione attiva del rumore ANC-R, pneumatici fonoassorbenti e un assetto più rigido ma raffinato. Tutti elementi che rendono NEXO una FCEV concreta e versatile, capace di affrontare anche lunghe percorrenze senza esitazioni.
Se l’esterno colpisce per il suo linguaggio visivo, l’interno sorprende per la sua atmosfera raffinata e digitalizzata. Il nuovo cruscotto curvo accoglie due display da 12,3”, connessi al sistema ccNC (Connected Car Navigation Cockpit) con assistenza vocale basata su AI generativa, aggiornamenti OTA e compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. A bordo, il sistema audio è firmato Bang & Olufsen, con 14 altoparlanti di serie sui top di gamma. Lo spazio è stato ampliato e ottimizzato: i sedili Premium Relaxation della prima fila sono dotati di funzione relax e supporto gambe, mentre la seconda fila gode di maggiore spazio per gambe e spalle, oltre a sedili ventilati. Il bagagliaio, modulabile per la massima versatilità, ha ben 993 litri di capacità base che salgono a 1.719 abbattendo gli schienali del divanetto posteriore. L’esperienza di bordo è arricchita, inoltre, da tecnologie come display Head-up da 12″, Digital Key 2, ricarica wireless doppia, sistema V2L interno ed esterno (la batteria si trasforma in una sorta di power bank che alimenta dispositivi e altri veicoli), specchietti digitali (sia i laterali che il centrale e riconoscimento biometrico tramite impronta digitale.
NEXO non è solo un SUV a idrogeno: è il manifesto dell’impegno di Hyundai nel creare una gamma green completa, che includa elettrico a batteria, ibrido, plug-in e FCEV. L’idrogeno non è più, quindi, una tecnologia sperimentale ma parte integrante della strategia globale del marchio, che intende espandere la rete HTWO per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione del vettore energetico. A dimostrarlo, anche l’integrazione di funzionalità da vero software-defined vehicle: aggiornamenti OTA, personalizzazione del profilo utente, guida assistita di livello avanzato (con Adas come Smart Cruise Control adattivo basato su navigazione GPS con mantenimento corsia), frenata rigenerativa intelligente e intelligenza artificiale (AI) applicata all’interfaccia. E in un mondo sempre più attento alla sostenibilità, la nuova NEXO adotta materiali bio e riciclati come PET di recupero, pelle ecologica e addirittura carbone di bamboo per la tinta carrozzeria Ecotronic Gray Pearl, in un equilibrio perfetto tra etica e high-tech.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.