Blog SwissNitroElettricheTesla

Nuova Tesla Model Y

Ecco finalmente la nuova Tesla Model Y versione 2025! Era già comparsa in Cina, qualche settimana fa, ma adesso arriva anche in Europa dove sarà disponibile dal prossimo marzo per la gioia dei milioni di fans del marchio americano.

La Tesla Y è stata l’auto più venduta nel mondo del 2023: non soltanto fra le elettriche ma in assoluto comprendendo sia termiche che elettrificate. Ha avuto un successo planetario e adesso, a cinque anni di distanza dalla nascita (fu lanciata a inizio 2020) viene sostituita dal nuovo modello. Non si tratta in realtà di una versione completamente nuova ma di un profondo restyling che però ne migliora alcuni aspetti fondamentali di design, comfort, vita a bordo ed efficienza. Le dimensioni dell’auto restano quelle attuali perché è basata sul medesimo pianale con batteria a tutta larghezza e sulla stessa carrozzeria che è stata soltanto addolcita e affinità in alcuni dettagli mentre le lamiere non sono state modificate. La Tesla Y versione 2025 è lunga 4,79 metri ed alta 1,62 metri mentre il peso complessivo è leggermente aumentato a 1.939 kg.

Youtube ADV

La Tesla Model Y versione 2025 però si riconosce immediatamente dalla precedente: sia davanti che dietro. Sull’anteriore è caratterizzata dalla presenza di una barra luminosa a led a tutta larghezza, chiaramente ispirata al muso del CyberTruck, il mastodontico pick-up elettrico per ora esistente soltanto in America, che ha la stessa luce frontale a tutta larghezza. Dietro invece la Tesla Y versione 2025 si riconosce per una luce posteriore anch’essa a tutta larghezza. La curiosità è che questo faro genera luminosità in modo riflesso e non diretto, rimbalzando su una fascia metallica incastonata nel profilo della coda. Altra novità è che è scomparso il logo Tesla dal cofano anteriore visto che ora l’auto, con la barra luminosa a tutta larghezza ha acquisito una fisionomia molto personale. Nemmeno dietro c’è un logo ma campeggia invece la scritta “Tesla” a tutta larghezza sul baule con le lettere molto spaziate fra loro come va di moda adesso un po’ in tutta l’industria automobilistica.

 

L’interno della Tesla Y è stato invece ridisegnato e sono state introdotte le stesse migliorie estetiche e di materiali che hanno contraddistinto il restyling della Model 3 lo scorso anno. In particolare c’p una nuova plancia più lineare, sono stati introdotti sottili luci led che girano attorno a tutto l’abitacolo e donano finalmente una luce ambientale notturna che rende l’interno di notte più gradevole, accogliente e “caldo” e non triste e cupo come in passato. Tutto nuovo il volante, a tre razze, di nuovo disegno con i comandi principali portati sulle razze come accaduto sulla Tesla 3. Però in questo caso è tornata sul lato sinistro al leva degli indicatori di direzione che sulla Tesla 3 era stata soppressa e sostituita da pulsanti al volante. Tesla ha dato retta alle critiche degli acquirenti che trovano molto scomoda questa funzionalità e ha riproposto la classica leva per le frecce. Mentre il cambio (marcia avanti/indietro/parking) si aziona non più con la leva ma, come sulla Model 3, è stato spostato sul display: si striscia il dito sullo schermo verso l’alto o verso il basso per inserire la trasmissione. Altro aggiornamento importante riguarda i sedili: ora prevedono i micro fori per la ventilazione e i sedili posteriore possono essere ripiegati ed abbattuti elettricamente per aumentare la capacità del bagagliaio tramite pulsanti (presenti sia sul bordo sedile che nel bagagliaio) e non più manualmente. Ci sono anche i doppi vetri sui cristalli anteriori e posteriori e cosi viene ridotta del 20% la rumorosità di marcia e non si sentono più fruscii.

Altra novità per i passeggeri posteriori il fatto di poter disporre (finalmente!) di un display (da 8 pollici) tutto per loro dove oltre a comandare la climatizzazione si possono azionare tutte le funzionalità di infotainment dello schermo principale: quindi anche godersi lo streaming video da Netflix o accedere ai videogames e avere due prese Usb-C di ricarica e una connessione Bluetooth tutte per loro.

Per quanto riguarda la meccanica, invece, questa è rimasta immutata. Quindi stessa potenza del vecchio modello e stessa capacità di batteria. La Long Range in particolare, che sarà la prima ad arrivare sul mercato a marzo, in versione integrale AWD con due motori avrà la stessa cavalleria di prima. Tesla non dichiara le potenze delle proprie auto ma si sa che queste partono da circa 258 kW (350 cavalli) per superare i 500 cv con la  versione Performance più potente. La batteria della Long Range è quella da 75 kWh mentre la standard Range a singolo motore manterrà la batteria “piccola” da 50 kWh.

Quello che però sulla Tesla Y versione 2025 Long Range è migliorato è l’efficienza complessiva. C’è stato un incremento del 5% che ha permesso di rendere più scattante l’accelerazione 0-100 kmh che adesso è stata omologata in 4,3 secondi (ma con la funzione Autoboost che è un optional a pagamento) contro i 4,9 di prima e migliorare l’autonomia complessiva ora salita a 568 km (ciclo WLTP) dai 533 precedenti. Mentre la velocità massima è leggermente scesa a 201 km/h.

La nuova Tesla Y versione 2025 Long Range verrà proposta in versione Launch Edition, con Autoboost di serie e altri piccoli optional aggiuntivi, ma 60.990 euro. Più avanti arriveranno le versioni a motore singolo, più economiche, che dovrebbero partire sotto i 50mila euro e infine la più potente Performance.

Apri chat
1
Chiama senza impegno!
Buongiorno,
posso aiutarti?