Rarissima Isotta Fraschini FENC in vendita
L’Isotta Fraschini FENC, una delle vetture più rare e preziose della storia automobilistica italiana, è ora disponibile all’acquisto su Car & Classic, la più grande piattaforma europea di veicoli d’epoca con oltre 34.000 annunci di veicoli in vendita e migliaia di aste settimanali. Si tratta di un’occasione straordinaria per i collezionisti e gli appassionati di auto d’epoca: sono solo cinque, infatti, gli esemplari rimasti in tutto il mondo. Questo gioiello dell’ingegneria italiana, prodotto nel 1908, rappresenta un pezzo di storia automobilistica capace di coniugare innovazione tecnica e prestazioni d’eccellenza.
Fondata nel 1900 da Cesare Isotta e i fratelli Fraschini, la Isotta Fraschini divenne celebre nel panorama automobilistico mondiale per le sue auto lussuose e meccanicamente raffinate. Marchio di prestigio, fu spesso paragonato alle Rolls-Royce e vantava il celebre slogan: “Se non potete permettervi un’Isotta Fraschini, comprate una Rolls-Royce”. La FENC, abbreviazione di “Tipo FE Nuova Compatto”, incarna perfettamente lo spirito innovativo della casa milanese, che nelle competizioni puntò sempre su modelli derivati da auto stradali, come nel caso delle sue leggendarie semi-racer. Concepita come versione sportiva della FE per competere nel Grand Prix di Dieppe, la vettura – a causa delle restrizioni imposte sulle cilindrate elevate – fu progettata con un motore quattro cilindri in linea da 1.320 cc, dotato di soluzioni all’avanguardia per l’epoca come l’albero a camme in testa e le valvole in testa. La leggerezza era un altro punto di forza: grazie alla carrozzeria in alluminio, il peso complessivo si attestava sui 600 kg, garantendo prestazioni brillanti e una manovrabilità eccezionale. Tra le altre caratteristiche tecniche spiccano il cambio manuale a quattro marce con retromarcia, la trazione posteriore, il telaio in acciaio a longheroni e traverse, nonché un innovativo sistema di freni a tamburo anteriori e a nastro sulla trasmissione.
L’esemplare attualmente in vendita, telaio numero #6007, è stato restaurato con cura dal celebre Gigi Bonfanti e vanta una lunga storia internazionale. Il precedente proprietario fu il Museo delle Comunicazioni di Cormano, che la espose per un decennio. Prima ancora, la vettura aveva trascorso una parte della sua esistenza negli Stati Uniti, dove partecipò a competizioni su circuiti come quello di Savannah. Nel 2014 l’auto è stata acquistata dall’attuale proprietario, un appassionato esperto che l’ha esibita in prestigiosi eventi internazionali, tra cui il rinomato Chantilly Arts & Elegance Richard Mille nel 2022.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.